
|
DOCUMENTARI RADIOFONICI
Presto pubblicheremo l'intervista realizzata alla fine dell'estate con Roberto Benatti e Franco Foschi, autori di documentari radiofonici trasmessi da Radio Città del Capo…(segue) |

|
CONVERSAZIONE CON VITTORIO MORONI
di Giusy Buccheri
Molto è stato detto sulla vicenda produttiva di Le ferie di Licu. Mi piacerebbe parlare del film. Come è nata l’idea di un fare un viaggio nella comunità bengalese?
In realtà volevo fare un film noir che conteneva anche due personaggi bengalesi. Due personaggi che però io ero inadeguato a scrivere. Mi sembrava che il processo di scrittura andasse sempre più a rilento. Le cose che scrivevo non quadravano, i personaggi non volevano fare e non volevano dire le cose che io cercavo di imporgli...(segue) |

|
INTERVISTA A FABRIZIO GROSOLI
di Mario Tolomelli
Come e perché ha cominciato a occuparsi di documentario?
«Mi occupo di cinema da sempre… da circa trent’anni. Ho cominciato a occuparmene come giornalista: facevo parte del primo nucleo della redazione di Ciak. Poi ho vissuto tutta l’esperienza di Tele+…(segue) |

|
CONVERSAZIONE SUL DOCUMENTARIO CON GIUSY BUCCHERI
di Alessandro Faccioli
Perché si dovrebbe andare al cinema, pagando il biglietto, per vedere un documentario?
- «Un documentario è un film! Può raccontare una storia, farti emozionare, commuovere, indignare… La realtà ha una forza intrinseca, che ti colpisce e ti avvince...(segue) |
 |
LA TRADUZIONE DI ARTICOLI E REPORTAGE
di Stefania De Franco
La vita di un articolo è molto diversa da quella di un romanzo: anche se spesso il tempo concesso per tradurre un libro è molto inferiore a quello necessario per fare un buon lavoro, con un po' di organizzazione il traduttore ha la possibilità di entrare nel testo, di farlo suo, di sintonizzarsi con il linguaggio e con lo stile dell'autore…(segue) |
 |
LA NOTA DEL TRADUTTORE
di Francesca Scala
Quello del fumetto è un linguaggio all'interno del quale, come in letteratura o nel cinema, sono distinguibili generi diversi: dalla satira alla fiction, fino all'autobiografia. È di quest'ultimo tipo di fumetto che ho esperienza, del fumetto autobiografico, storiografico, diaristico, del reportage a fumetti, della graphic novel…(segue) |
 |
CONVERSAZIONE CON VITTORIO DE SETA
di Giusy Buccheri
Il montaggio del suo ultimo film sta per essere completato, dopo lunga gestazione.
- «È stato un film difficile, per tanti motivi. A gennaio abbiamo ripreso il montaggio. Stiamo per finire. Il titolo è Lettere dal Sahara. Dovrebbe essere pronto per il Festival di Venezia…(segue) |
 |
L'INQUIETANTE GEMELLO
LINEAMENTI DI STORIA DEL DOPPIAGGIO IN ITALIA
di Francesca Del Moro
Il doppiaggio nasce con l’avvento del film sonoro.
“Ci siamo accorti che il film parlato non è venuto al mondo da solo: un inquietante gemello ritardato, una specie di mostro era nato contemporaneamente…(segue) |